CALENDARIO DELLE Attività

Il calendario delle attività outdoor di Xmont offre innumerevoli possibilità durante tutto l’arco dell’anno ed in tutte le stagioni.

Dalle escursioni ai trekking, dai corsi di alpinismo (estivo ed invernale) alle salite classiche o le discese in forra non hai che da scegliere!

Sfoglia il calendario qui sotto, clicca sull’attività che ti interessa e compila il modulo di prenotazione per prenotare.

29
Giugno
7:00
Parcheggio Forca di Presta
Località Forca di Presta (AP)

ESCURSIONE GUIDATA SUL MONTE VETTORE (2.476m)

Caratteristica e imperdibile escursione sulla cima più alta delle Marche, il Monte Vettore a 2476 metri nel versante sud degli Appennini, da lì osserveremo tutta la catena del massiccio dei Monti sibillini con il leggendario Lago di Pilato che si crea nel circo glaciale formatosi fra le sue vette. Dalla sommità il panorama si perde all’orizzonte estendendosi dalla costiera Adriatica alla Piana di Castelluccio in Umbria, al Terminillo nel Lazio e ai vicini Monti della Laga con dietro il Gran Sasso in Abruzzo. ...

6
Luglio
8:00
Parcheggio Strada Capanna Ghezzi
Castelluccio di Norcia (PG)

ESCURSIONE GUIDATA SUL MONTE ARGENTELLA (2.200m)

Escursione sul versante occidentale della catena dei Monti Sibillini, con partenza da Castelluccio di Norcia ci dirigeremo verso la sella di Forca Viola per raggiungere la cima del Monte Argentella a 2200 metri, proseguendo poi, in direzione del Monte di Palazzo Borghese , percorreremo l’antico sentiero della “Strada Imperiale” completando un anello che si chiuderà sulle praterie in prossimità di Capanna Ghezzi per poi rientrare al luogo di partenza appagati dall’aver ammirato e vissuto uno stupendo ed affascinante paesaggio di alta montagna con vista dall’alto della fioritura sul Pian Grande sottostante. ...

13
Luglio
7:00
Castelluccio di Norcia (PG)
Castelluccio di Norcia (PG)

ESCURSIONE GUIDATA AL LAGO DI PILATO DA FORCA VIOLA (1.941m)

Gioiello custodito nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini, il lago di Pilato è l’unico lago naturale delle Marche situato a 1941 m , caratteristico anche per la sua forma ad “occhiale” nella fase di minore portata d’acqua. Di origine glaciale, ospita la specie endemica del Chirocefalo del Marchesoni, un piccolissimo crostaceo dal colore rosso che qui trova il suo habitat ideale per riprodursi ed è un luogo di straordinaria bellezza dove si respira l’aria antica legata alle leggende di queste acque misteriose circondate dall’imponenza del Monte Vettore e delle cime più alte della gruppo montuoso più a sud dei Monti Sibillini. ...

Veduta panoramica della Cima del Lago, gruppo del Monte Vettore - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
20
Luglio
7:30
Parcheggio Forca di Presta
Località Forca di Presta (AP)

ESCURSIONE GUIDATA SULLA CIMA DEL LAGO (2.423m) – gruppo del Monte Vettore

Saliremo in quota partendo da Forca di Presta passando dal rifugio Zilioli per poi dirigerci sulla cresta della Cima del Lago, a 2423 metri di altezza, per ammirare un emozionante panorama sospesi fra la sconfinata depressione della Piana di Castelluccio e la suggestiva Valle glaciale del Lago di Pilato, con ai nostri lati le superbe vette del Monte Vettore e della Cima del Redentore. ...

27
Luglio
1:00
Parcheggio Forca di Presta
Località Forca di Presta (AP)

Escursione guidata con alba sul Monte Vettore (2.476m)

Vedere sorgere il sole dal mare Adriatico quando sei in cima al Monte Vettore a 2476 metri da un valore aggiunto alla classica imperdibile escursione sulla cima più alta delle Marche nel versante sud degli Appennini.  Da qui il panorama spazia dalla Piana di Castelluccio in Umbria, al Terminillo nel Lazio e ai vicini Monti della Laga con dietro  il Gran Sasso in Abruzzo. Dalla cresta osserveremo tutta la catena dei Monti sibillini e nel circo glaciale sotto di noi  il leggendario Lago di Pilato.  ...

Nessun evento trovato!

Oltre alle informazioni generali, nella scheda descrittiva di ogni attività in programma troverai sempre il livello di difficoltà e il grado di impegno fisico richiesto. Per agevolare la comprensione di quest’ultimo indicatore, utile per una tua auto-valutazione, consulta gli esempi riportati nella pagina Esempi di attività per la valutazione del grado di impegno.